mercoledì 14 novembre 2012

PROGRAMMA CONCERTO PER ALESSIA



                     CONCERTO PER ALESSIA


CHIESA DI SAN GIOVANNI
CANALE
SABATO 17  NOVEMBRE 2012 ORE 21


PROGRAMMA



F. Schubert (1797 – 1828)
Sinfonia n.5 in sib maggiore d485
1. Allegro
2.Andante con moto
3. Minuetto. Allegro molto – Trio
4. Allegro vivace

Orchestra da Camera di Canale e del Roero


M. Musorgskij (1839 – 1881)
Quadri di un’esposizione
Promenade
I. Gnomus
Promenade
II. Il vecchio castello
Promenade
III. Tuileries
IV. Bydlo
Promenade
V. Ballets des poussins dans leur coque
VI. Samuel Goldberg und Schmuyle
Promenade
VII. Limoges. Le marché
VIII. Catacombae: Sepulchrum Romanum – Cum mortuis in lingua mortua
IX. Baba-Yaga, la cabane sur des pattes de poule
X. La Grande Porte de Kiev

Nicola Davico, pianoforte

mercoledì 7 novembre 2012

CONCERTO PER ALESSIA







 
ISTITUTO MUSICALE DI CANALE E DEL ROERO
                            C.F.: 9003970044 – P.I.: 03131500047
Sede legale: Piazza Italia, 18 – 12043 CANALE  CN - Tel.: 0173 979129
Recapiti operativi:
Direttore artistico: Gianni Cerrato, Cell.: 333/1110542,
                               E-mail: cimelium@libero.it
Presidente: Dante Faccenda, Tel. e fax: 0173/979442, Cell.: 328/3251811,
                               E-mail: dantemaria.faccenda@alice.it



Canale, 06.11.2012



UN CONCERTO PER ALESSIA

Sabato, 17 novembre 2012, alle ore 21,00  nella restaurata Confraternita di San Giovanni, l’Istituto Musicale di Canale  e del Roero presenterà un concerto in memoria di Alessia Brezzo, di Monteu Roero, brillante studentessa del liceo classico di Alba che il 14 novembre 2010 ha perso la vita in un fatale incidente stradale.
Figlia unica dalle doti eccellenti di intelligenza e determinatezza, unite ad un carattere adorabile, tra gli innumerevoli interessi che impreziosivano le sue giornate, oltre al serio impegno nello studio, coltivava con passione il nuoto ed il pianoforte.
Con una forza d’animo eccezionale, i suoi genitori, anziché ripiegarsi nel dolore di una ferita che non potrà mai rimarginare, si sono impegnati in diverse e generose  iniziative per mantenere viva la sua memoria: corsi gratuiti di nuoto per bambini diversamente abili; corsi gratuiti di musica per allievi bisognosi e meritevoli e, non da ultimo, l’offerta all’Istituto Musicale di un prestigioso pianoforte mezza-coda  Grotrian Steinweg. Questo strumento dalle eccezionali caratteristiche di timbro e sonorità, dotato di una targa in ricordo di Alessia, è già stato collocato nella Confraternita di San Giovanni, a disposizione per esercitazioni, saggi e concerti. Servirà a rendere di fatto Alessia collaboratrice dell’Istituto nell’impegno di contribuire, attraverso l’educazione musicale, alla crescita personale soprattutto dei giovani.
            Il concerto programmato per sabato 17 novembre è quindi dedicato ad Alessia e ad un doveroso e pubblico ringraziamento ai suoi generosi genitori.
La prima parte, a cura dell’Orchestra da camera dell’Istituto musicale canalese diretta dal Mo. Nicola Davico, prevede l’esecuzione della Sinfonia n.5 in sib maggiore d485, di F.Schubert.
Poi toccherà ancora al Mo. Davico, già docente di Alessia, inaugurare il nuovo pianoforte evidenziandone le eccelse qualità sonore, con la vasta gamma di coloriture della Suite Quadri di un’esposizione, di M.Musorgskij.
dmf

mercoledì 12 settembre 2012

MODELLO DI ISCRIZIONE

ISTITUTO MUSICALE
DI CANALE E DEL ROERO


DOMANDA DI ISCRIZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013
(scrivere in stampatello)



(COGNOME E NOME)

nato a ………………………………………   prov…………   il  …………………………….……………

residente a …………………………………… prov……….. via/piazza………………………….. n ……..


Tel……………………………………………..  cell. ……………………………………………………….

Indirizzo email ………………………………………………………………………………………………..


CHIEDE

Di essere ammesso a frequentare, per l’anno scolastico 2012/2013 i seguenti corsi:

Corso principale di …………………………………………………………………………………………….


Specificare       INDIVIDUALE                                  MUSICA D’ ASSIEME                    BANDISTICO

                         PROPEDEUTICO ( dai 3 agli 8 anni)           CORO VOCI BIANCHE 



Oppure solamente il corso complementare di …………………………………………………………………

Presso codesta scuola di formazione musicale.

SI RICORDA CHE LE QUOTE DI FREQUENZA DOVRANNO ESSERE VERSATE  ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE  ED IL SALDO  ENTRO IL 31 GENNAIO E  NON VERRANNO RIMBORSATE .


Canale , li …………………………………




Firma di un Genitore (nel caso di minori)                                                    Firma del richiedente

                      
……………………………………………..                                  ……………………………………………...



Informativa essenziale ai sensi del D.Lgs. 196/03, Codice della Privacy:
si dichiara che i dati da Lei forniti potranno essere utilizzati esclusivamente ai fini delle iscrizioni ai corsi dell’Istituto musicale e non saranno comunicati a terzi.

PROPOSTE PER L' ANNO SCOLASTICO 2012 2013

         ISTITUTO MUSICALE DI CANALE E DEL ROERO
 

                                                                        Si ricomincia ti aspettiamo,

                              se sei già stato allievo negli scorsi anni scolastici, venerdì 14 settembre alle ore 18

                                                 se sarai un nuovo allievo, venerdì 21 settembre alle ore 18

                                                                                                 per le 

 

                                                    ISCRIZIONI

                                                                                     anno scolastico 2012/2013

presso la chiesa di S. Giovanni piazza Italia, Canale

Quest’anno verranno attivati cinque indirizzi + i corsi complementari di:
musica d’assieme, teoria e solfeggio, canto, storia della musica e armonia.(minimo classe di 4 iscritti).

INDIRIZZO INDIVIDUALE

-          Durata dei corsi: dal 1° ottobre al 15 giugno 2013 per un totale di 30 lezioni
-          Impegno settimanale per ciascun allievo, in orario extra-scolastico, da concordare con gli iscritti.

Il programma che verrà svolto durante le lezioni sarà da concordare con il professore. E’ possibile svolgere il programma di Teoria e solfeggio personalizzato con il proprio professore concordando l’impegno orario.

CLASSI DI MUSICA D’ASSIEME (minimo 6  allievi massimo 10) TEORIA E SOLFEGGIO ( facoltativo)

INDIRIZZO BANDISTICO (esclusivamente per strumenti ad uso bandistico)
-           durata dei corsi da ottobre a luglio  per un totale di 30 lezioni
-           impegno settimanale per ciascun allievo, in orario extrascolastico, da concordare con gli iscritti
-           1 ora di lezione collettiva per classe di strumento 

INDIRIZZO DI PROPEDEUTICA ALLA MUSICA (per tutti i piccoli da 3 a 8 anni)
Il corso è finalizzato alla socializzazione, allo sviluppo creativo e linguistico attraverso il canto, il movimento corporeo, la conoscenza  ritmica e  melodica e all’approccio pratico ai  vari strumenti.
·         Durata dei corsi : dal 1 ottobre al 15 giugno 2013 per un totale di 30 lezioni
·         Impegno settimanale per ciascun allievo è di 60 minuti in orario extra-scolastico da concordare con gli iscritti. (in base alla richiesta saranno divisi per età).

Le classi di strumento che verranno attivate (se si supererà un minimo di quattro iscrizioni) a partire dall’anno scolastico 2012/2013 saranno:
FIATI : Tromba, trombone, flicorni (soprano, contralto, tenore e baritono), tuba, clarinetto, sax, flauto traverso.
ARCHI : Violino, violoncello e contrabbasso.
PIANOFORTE, ARPA, CHITARRA, CHITARRA ELETTRICA, BASSO ELETTRICO, CONTRABBASSO, BATTERIA E PERCUSSIONI, ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA, CANTO LIRICO, MODERNO

MUSICA D’ASSIEME: TEORIA E SOLFEGGIO, CANTO CORALE, CORO VOCI BIANCHE ( ragazzi fino a 14 anni di età)  , ORCHESTRA DA CAMERA, ENSEMBLE DI MUSICA JAZZ, BLUES, POP, ROCK, FUNKY .

Anche quest’anno, per ampliare l’offerta formativa, il nostro Istituto Musicale darà la possibilità, per tutto il mese di ottobre con un piccolo contributo di 50 €, di partecipare a tutte le attività organizzate dalla scuola a diretto contatto con la musica e con gli strumenti.
I giovani aspiranti avranno così la possibilità di cimentarsi con i diversi strumenti e le diverse attività complementari partecipando alle lezioni e  scegliendo con assoluta libertà lo strumento più consono alla propria personalità.

E’ indispensabile la tua presenza per poter definire l’orario delle lezioni .
Per chi frequenta i corsi complementari (teoria e solfeggio, musica d’assieme, armonia, storia della musica, canto e orchestra) ricordiamo di concordarne l’orario con il prof. Cerrato o con i Docenti prima di fissare l’ora individuale di strumento.
Per ulteriori informazioni e per eventuali iscrizioni rivolgersi al prof. Gianni Cerrato  3331110542

                                          Le lezioni inizieranno lunedì 1° ottobre 2012

martedì 12 giugno 2012


L’ ISTITUTO  MUSICALE DI  CANALE  E  DEL ROERO


CONCERTO DI CHIUSURA  
ANNO SCOLASTICO    
2011-2012

MONASTERO  di  CANALE
            DELLE SUORE SACRAMENTINE

ORCHESTRA DA CAMERA
DIRIGE IL M°        NICOLA DAVICO



IN   PROGRAMMA


MUSICHE DI              
EDVARD GRIEG                          
FRANZ SCHUBERT


                        istitutomusicalecanale@gmail.com                                                                 istituto musicale di Canale e del Roero       
DOMENICA 17 GIUGNO 2012  ORE 18

martedì 5 giugno 2012

PROGETTO ALE E MUSICA - in collaborazione con l' Associazione FOR EIL

CORSI GRATUITI DI MUSICA PER NUOVI ASPIRANTI MUSICISTI

Presso l’Istituto Musicale di Canale e del Roero

Progetto





In  ricordo di  Alessia Brezzo, di Monteu Roero,  studentessa  della III   classe  del liceo  classico internazionale  “G. Govone” di Alba  nell’anno scolastico 2010-2011, deceduta  il 14/11/2010 in un incidente  stradale, i genitori di  Alessia e l’Associazione  FOR EIL-
Amici di Alessia istituiscono per l’anno  2012-2013   corsi  completamente gratuiti presso  l’Istituto  Musicale  di  Canale  e del Roero, riservati ad alunni delle scuole elementari e  medie  che  rispondano   ai  requisiti   più  sotto  indicati, donando  così  la possibilità   bambini particolarmente dotati e interessati alla musica di avvicinarsi a questo mondo al  quale Alessia per tanti anni si è dedicata con passione.






A chi è rivolto il progetto?
Per partecipare al bando  ed accedere alle selezioni è necessario possedere e documentare i seguenti requisiti:
1)       essere iscritti ad una classe delle scuole elementari o medie dell’Istituto Comprensivo di Canale (Scuole di Canale, Monteu Roero, Montaldo Roero, Vezza d’Alba) o esserlo stati da non oltre cinque anni;
2)      non essere già stati iscritti all’Istituto Musicale di Canale e del Roero;
3)      presentare l’ultima dichiarazione ISEE pari o inferiore a € 20.000,00.                                                                                                                                         
L’accettazione delle domande sarà effettuata con la collaborazione dei professori dell’Istituto Musicale di Canale e del Roero al termine di due lezioni gratuite di prova, volte a confermare l’attitudine  allo studio di uno dei seguenti strumenti: ad arco (violino, viola, violoncello); legni (flauto, oboe, fagotto, clarinetto, saxofono); ottoni (tromba, trombone, corno); arpa.
La selezione da parte dei professori sarà insindacabile.
Il corso completo si terrà presso l’Istituto Musicale di Canale e del Roero e la frequenza sarà da concordare con il Direttore Artistico dell’Istituto stesso.
L’Associazione FOR EIL si limita a finanziare il progetto declinando qualsiasi responsabilità  che da tale iniziativa possa derivare.
Documenti da presentare:
1)      domanda di iscrizione al corso gratuito;
2)      Ultima dichiarazione ISEE, da compilare in Comune o presso un Centro di assistenza fiscale (Caf), pari o inferiore a € 20.000,00;
3)      Dichiarazione per la tutela della privacy.

Le domande, compilate in carta libera con i dati anagrafici del candidato, indirizzo abitazione, indirizzo e-mail, telefono, cellulare, indicazione dello strumento preferito, data, firma di un genitore, dovranno pervenire, entro il 15 luglio 2012, con lettera raccomandata indirizzata a:
- Associazione For Eil - Amici di Alessia , fraz.ne Tre Rivi  27/ter -  12040 Monteu Roero;
Oppure a:
- Istituto Musicale di Canale e del Roero - Direttore Artistico Prof. Gianni Cerrato, Via  Capitano Lucce, n. 12 – 12043 Canale.

Per ulteriori informazioni relative al presente progetto:
Telefono: dopo le ore 16,00 al numero 338.1376384; dopo le ore 20,00 al numero 0173.90409;
                                     Monteu Roero, 1° giugno 2012
______

Informativa essenziale ai sensi del D.Lgs. 196/03, Codice della Privacy: si dichiara che i dati da Lei forniti potranno essere utilizzati esclusivamente ai fini del presente Progetto Ale e la musica e non saranno comunicati a terzi.

domenica 25 marzo 2012

GLI AUTORI DEL CONCERTO DI PASQUA - 30 MARZO ORE 21 - CANALE CHIESA DI SAN GIOVANNI

ANTONIO VIVALDI
LEONARD DE CALLW.A. MOZARTappartiene a quella innumerevole schiera di musicisti pressocchè sconosciuti al grande pubblico, in quanto scrisse quasi esclusivamente per chitarra. Vissuto a cavallo fra la fine del ‘700 ed i primi dell’800, ci ha lasciato un certo numero di composizioni per il singolo strumento e per due o tre chitarre. Il pezzo in programma è il Trio in Do maggiore op. 26, che si articola in quattro movimenti: Andante, Minuetto, Adagio, Rondò. La semplicità della linea melodica e la distribuzione dinamica delle tre voci ne fanno un’opera di ascolto piacevole ed interessante.

martedì 20 marzo 2012

CONCERTO DI PASQUA CHIESA DI SAN GIOVANNI 30 MARZO 2012 ORE 21

 
     


       L’ ISTITUTO MUSICALE DI CANALE E DEL ROERO
                                       CONCERTO DI PASQUA

                                                     Chiesa di SanGiovanni  
                                                              CANALE

VENERDI 30 MARZO 2012 ORE 21
                         PROGRAMMA



Mauro Giuliani       Duettino per Violino e Chitarra Op. 77                              
                               Torchio Guido chitarra
                              
 
A. Vivaldi               Dal Pastor Fido 

                                      Triolo Cristina   oboe  
                                      Giudice Bruno Fagotto

                                      Mazzeo Silvana flauto
                                      Davico Nicola  pianoforte


istitutomusicalecanale@gmail.com      istituto musicale di Canale e del Roero
   

Oboe W.A.Mozart     3° tempo dal Concerto n.1
                               in sol maggiore KV313
                               per flauto e orchestra 
 
Cerrato Samuele violino
Leonard de Call      Trio per tre chitarre Op. 26
                               Andante, Minuetto, Trio, Adagio, Rondò
                                       Torchio Guido, Oberto Pietro, Molon Marco
A. Vivaldi               Andante dal "concerto per 2 mandolini"                                       Saccà Enzo chitarra
                                      Tarditi Claudio chitarra