martedì 20 settembre 2011

I nostri docenti: Alessandro Loi


INSEGNAMENTO:
Basso elettrico: all'Opera Rinata di Torino (dal 2005);
alla Scuola Ugo Viola di Moncalieri (dal 2006); alla  Notasuono di Torino (dal 2007); al Centro Musicanto di Piossasco (dal 2008 al 2010); all'Istituto Baravalle  di Trofarello (dal 2010); all'Istituto Musicale di Canale e del Roero (dal 2010); al Madrigale di Carmagnola (dal 2010).
Musica in Culla (bambini 0-3 anni, vedere voce "perfezionamento musicale"): al centro Musicanto di Piossasco (dal 2007 al 2009); tramite l'Associazione SolMIReSo di Pinerolo, agli asili nido Tabona di Pinerolo e SanPaolo di Torino e al Centro Benenzon di Torino (dal 2009).
Musica baby (in nidi e scuole dell'infanzia): all'asilo nido Giocolando di Collegno (dal 2008 al 2010); con l'associazione  Musicando di Pianezza (dal 2007 al 2009); con la Scuola Ugo Viola di Moncalieri in varie scuole dell'infanzia di Moncalieri (dal 2009); con l'Associazione Mozart di Torino all'Istituto di Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato (dal 2010); con l'associazione Musica In Cerchio di Pianezza (dal 2010).
Musica in Scuole Primarie: con il Centro Musicanto di Piossasco (dal 2008 al 2010) su metodo Orff in varie scuole di Bruino e Orbassano; con la Scuola Ugo Viola di Moncalieri su metodo personale legato alle percussioni ed al ritmo in diverse scuole di Moncalieri (dal 2009).
Musica d'Insieme: come insegnante, alla Scuola Ugo Viola di Moncalieri (nel 2009); come insegnante, con l'Associazione Mozart di Torino all'Istituto di Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato (dal 2011); come bassista nella band di accompagnamento dei corsi di musica d'insieme per cantanti presso l'Accademia CMS di Torino (dal 2008).

PARTECIPAZIONI IN STAGES:
Dal 23 al 27/6/2008: insegnante di basso elettrico nello Stage Multistilistico per la sezione ritmica, pop-rock-jazz-latin-funk in compagnia degli insegnanti Luigi Rivetti (tastiere) e Gianfabio Cappello (batteria), al Civico Istituto Brera di Novara.
Il 20/03/'10: Bassista di supporto nel seminario di Marco Minnemann & Johnny Rabb in compagnia di Christian Gazzetta (chitarra) e Paolo Gambino (tastiere) all'Istituto Baravalle di Trofarello.

Dato l'elevato numero di date, ne ho segnalato qui solo le più significative o a volte, per dimostrare la loro veridicità, quelle delle quali esistono riscontri più semplici (es. siti); ovviamente m'impegno, se da voi richiesto, a fornire documentazione più precisa e particolareggiata della mia attività concertistica; in alternativa, i nomi da me citati sono tutti disposti a fornirmi le loro "referenze".

ATTIVITÀ CONCERTISTICA (formazioni principali, band e orchestre):
-Dal 1992 al 1996 intensa attività di musica jazz con le formazioni: Alfredo Ponissi & The YoungBlood (con Alfredo Ponissi, Matteo Negrin, Antonio Stizzoli/Lucio Graziano) e il Trio Negrin-Loi-Stizzoli (poi divenuto Negrin-Loi-Graziano); in diversi locali del torinese, soprattutto "Le Ginestre" e "Il Magazzino di Gilgamesh"; segnalo la partecipazione a Jazz a Palazzo negli anni 1993, 1994, 1995 e alla rassegna "Jazz in Autunno", al Teatro Araldo di Torino, il 24/11/1994, dividendo il palco con il trio Penna-Mari-Petracca e con i Linea C (Massimo Colombo, Stefano Cerri, Walter Calloni).
-Dal 1997 al 2001 blues e rock-blues con i Jam And Zodiac Zoo (con Tino Universo, Carlo Balzerano, Massimo Mari), Crocodile Blues Band (con Giulio Camarca, Stefano Camarca, Massimo Mari), Bitter Cats (con Roberto Guietti, Walter Serri, Paolo Narbona: saremo ospiti al Moncalvo Blues Festival del 1999), Patata Track (con Walter Serri, Paolo Narbona).
-Estate 1998 pop italiano e internazionale a Rimini tramite l'agenzia TuriService con i Full Optionals (con Alessandro Negro, Daniele Smaltini, Enzo De Gioia, Marco Parton); serate al Savoia Store e al Golf Club.
-Estate ed autunno 1999 pop originale con gli Smemo (con e di Gianfranco Grottoli, con Marco Tardito e Gianfranco Biasiol): spalla a maggio, in Piazza S.Carlo a Torino, agli Articolo 31-La Famiglia-Gemelli Diversi; spalla a settembre,a Carmagnola, a Gino Paoli.
-Dal 2000 al 2002 pop demenziale con Paolo Zunino negli Al Caprone Bang* (con Paolo Gambino, Alessia Mattalia, Walter Serri, Zap Mangusta) e poi nell'Orchestra di San Scemo del 2001 e 2002 (con Gigi Rivetti, Silvia Tancredi, Walter Serri, Paolo Narbona/Elvin Betti) in piazza Vittorio Veneto a Torino.
-Dal 2002 al 2003 tributo a Madonna con la True Blue Band (con Alessandra Ambricco, Paolo Gambino/Gigi Rivetti, Andrea Pollo, Gianluca Nardelotto, Marco Vaira); date al TKB di Varazze (SV); Aeroplano di Capolago Varese; Mc Ryan di Moncalieri e altre, fino in Svizzera.
-Dal 2003 al 2005 swing con "Giò Ferraris e la Limoncello Swing Band", (con Giò Ferraris, Carlo Baggini/Enzo De Gioia/Silvia Cucchi, Alberto Borio, Stefano Cocon/Marco Milani); tra i tanti concerti :al Charro Cafè (tutti i venerdì di gennaio 2003), Forte di Fenestrelle nel 2004 e 2005; piazza Vittorio Veneto a Torino nel settembre 2003.
-Dal 2003 al 2005 tributo a Ligabue con i RadiofrecciaTorino; concerti (selezione dal 2005): 13/1-24/11 Zero Cafè-S. Secondo di Pinerolo (TO); 15/1-14/5 Harley Music Cafè-Capolago Varese; 29/1-26/3-25/6-19/11 Mc Ryan's-Moncalieri(TO); 19/2 "Musica Solidale per il Sud-Est Asiatico"-Bruino(TO); 4/3 Le Cinema-Roletto(TO); 18/3 Ambaradam-Prasco(AL); 31/3-21/10 Red House-Bra(CN); 18/6 Festa Dei Giovani 2005-Piossasco(TO); 9/7 Tam Tam Festival-Cuneo; 7/10 Heartland Hall-La Morra(CN); 12/11 Kubo Cafè-Leinì(TO); 17/11 Stomp-Legnano(MI). Feste o sagre di paese (selezione): Sanfrè(TO)14/6; Levaldigi(CN)24/6; Volpago del Montello(TV)6/7; Nervesa della Battaglia(TV)1/8; Coazze(TO)24/7.
-Dal 2003 al 2006: rock originale in lingua italiana con i Graffito*-**. Concerti (selezione):
22/5/2004 - Ritrovo Giovani europei al Club "Le Betulle" di La Cassa (TO); 27 e 30/5/2004 Acanto Festival-Canale (CN); 29/5/2004 Piazza del Municipio per "Eventi in Musica"-Gassino (TO); 12/7/2004 Colonia Sonora: Musicomio-Collegno (TO); 7/5/2005 Aeroplano (Beto Music Live)-Comignago (NO); 17/6/2005 Spalla ad Eugenio Finardi-Piazza di Bagnolo Piemonte (TO); 28/7/2005 Beto Music Festival-Dormelletto (NO); 29/7/2005 MuovitiPositivo-Torino; 30/7/2005 Spalla ai Negrita-Alba (CN); 24/9/2005 Campo Sportivo-Casale Corte Cerro (VB); 5/11/2005 Centro Giovani-Asti; 18/2/2006 Oval Lingotto-Torino per TORINO 2006; 25/2/2006 Pista di Bob di Cesana per TORINO2006; 31/3/2006 Zoo Bar-Torino.
-Dal 2005 a ora, gospel con il Joy Gospel Choir** di Gassino; numerosi concerti in chiese del torinese.
-Dal 2005 di nuovo diversi concerti jazz in più formazioni; ad esempio con i Jazzy Channel al Chieri Street Festival nel 2006 e Casa Manitù a Torino nel 2009; con Alberto Borio e gli Alby T-Bone Ska-jazz Sextet ed i 3-bones Sextet al Fluido di Torino; con i Diva's Smile alla Festa della Musica di Rivoli nel 2008.
-Dal 2005 al 2008 sono bassista di casa nelle storiche jam session dell'Askatasuna di Torino, nelle quali ho possibilità di accompagnare nomi come Marco Tardito, Dino Pelissero e Francesco Partipilo.
-Dal 2007 suono anche liscio e musica popolare con l'orchestra Luca Frencia*; dato il numero elevato di date (circa un centinaio all'anno) il mio rinvio a una successiva documentazione migliore è qui ancor più necessario. Segnalo solo la convocazione come elemento dell'orchestra nelle edizioni del concorso "Vivere la Musica" a Stresa il 10/10/2009 e a Novara il 3/10/2010.
-Dal 2009, repertorio dei Manhattan Transfer con i Four Brothers; concerti principali al Teatro Haus der Kultur di Bolzano il 29 novembre 2009 e al Teatro Colosseo di Torino il 28 dicembre 2009.
-Dal 2010: bassista nell'importante progetto solistico pop- soul italiano (LP edito dalla EDEL, management di Parole e dintorni) di Silvia Tancredi*, con Gigi Rivetti, Elvin Betti, Paolo Battaglino; collaborazioni di Flavio Boltro. Concerti:18/9/2010 al 45°Parallelo per la Turin Marathon;21/01/2011 alla FNAC di Torino Centro; 16/01/2011 a CASA SANREMO; 23/03/2011 alla Feltrinelli Express di Porta Nuova a Torino; 27/05/2011 al Teatro Colosseo di Torino per CUORI SENZA FRONTIERE.
-Dal 2010: jazz, latin jazz e fusion (anche brani originali) con i Tren Latino. Concerti finora: 06/07/2011 a Bussoleno.

* APPARIZIONI TELEVISIVE (visibili anche su internet):
-DoppiaVù, 27 marzo 2000, RaiTre, con la Al Caprone Bang.
-Vari passaggi su RockTv e MatchMusic del video "BruciaDentro" dei Graffito.
-Varie apparizioni live nella trasmissione "Ballando Le Cupole" con l'orchestra Luca Frencia.
-"Vivere la Musica 2009" di Stresa e "Vivere la Musica 2010" a Novara (entrambi live) su VCA Azzurra TV con l'orchestra Luca Frencia.
-CASA SANREMO 2011, su Video Italia e Radio Italia, con Silvia Tancredi.
** DISCOGRAFIA:
-Joy Gospel Choir:"Live"(CD), 2007,e "Why We Sing"(CD), 2010, entrambe autoproduzioni.
-Graffito:"BruciaDentro"(CDsingolo), 2005, BIT Records; "Come va...va!"(CD), registrato nel 2005/2010, Pirames International Srl.
-Madreterra:"I'll Be There", "Al Sicuro" (singoli),2009, in vendita su iTunes.
-Luca Frencia: "A tutto liscio"(CD), 2011, Mohito Records.
PERFEZIONAMENTO MUSICALE:
-Inizio a studiare il basso elettrico nel 1987.
-Lezioni private da Umberto Mari dal 1989 al 1994; divento suo assistente alle lezioni.
-Corso di Musica d'insieme jazz tenuto da Marco Siniscalco, all'epoca assistente al Berkelee College Of Music, presso il PercStudio di via Po 50, nel periodo febbraio– maggio 1990.
-Corso di Musica d'insieme jazz tenuto da Alfredo Ponissi alla Scuola Civica di Torino dal 1992 al 1995 (presenza ad ogni manifestazione musicale dell'ensemble nel periodo succitato).
-Nel 1994, 4° classificato all'unico Concorso Nazionale per giovani bassisti di Pesaro.
Inoltre:
-Corso di Musica in Culla (didattica musicale per bambini 0-3 anni, www.musicainculla.org) di base e di perfezionamento tenuto presso Politeama a Varedo (MI) da Paola Anselmi nelle primavere 2007 e 2008; ulteriore perfezionamento al seminario di Beth Bolton presso Musicanto di Piossasco nel gennaio 2009.
-Corso di Musicoterapia organizzato dall'APIM, direzione Dott.Gerardo Manarolo; in svolgimento recuperi assenze per lavoro e tesi.

Nessun commento:

Posta un commento