domenica 11 dicembre 2011
mercoledì 9 novembre 2011
lunedì 31 ottobre 2011
"Spiegando la musica ho trovato l' Infinito"
Sulla stampa del 30 ottobre un' intervista a Riccardo Muti Maestro anche nella formazione dei giovani.
intervista- La Stampa - Giangiorgio Satragni
Non si può esprimere la propria individualità senza legami con quella di chi sta accanto in concordia, alla latina cum corde : ci si arricchisce insieme per raggiungere l'Armonia. Formarsi vuol dire intendere la musica insieme ed è il fondamento della società: io riconosco in te l'altro e capisco chi sono grazie a te, e da questa accettazione nasce il concetto di bellezza e armonia che migliora il vivere sociale».
intervista- La Stampa - Giangiorgio Satragni
Non si può esprimere la propria individualità senza legami con quella di chi sta accanto in concordia, alla latina cum corde : ci si arricchisce insieme per raggiungere l'Armonia. Formarsi vuol dire intendere la musica insieme ed è il fondamento della società: io riconosco in te l'altro e capisco chi sono grazie a te, e da questa accettazione nasce il concetto di bellezza e armonia che migliora il vivere sociale».
martedì 20 settembre 2011
I nostri docenti: Alessandro Loi
INSEGNAMENTO:
Basso elettrico: all'Opera Rinata di Torino (dal 2005);
alla Scuola Ugo Viola di Moncalieri (dal 2006); alla Notasuono di Torino (dal 2007); al Centro Musicanto di Piossasco (dal 2008 al 2010); all'Istituto Baravalle di Trofarello (dal 2010); all'Istituto Musicale di Canale e del Roero (dal 2010); al Madrigale di Carmagnola (dal 2010).
Musica in Culla (bambini 0-3 anni, vedere voce "perfezionamento musicale"): al centro Musicanto di Piossasco (dal 2007 al 2009); tramite l'Associazione SolMIReSo di Pinerolo, agli asili nido Tabona di Pinerolo e SanPaolo di Torino e al Centro Benenzon di Torino (dal 2009).
Musica baby (in nidi e scuole dell'infanzia): all'asilo nido Giocolando di Collegno (dal 2008 al 2010); con l'associazione Musicando di Pianezza (dal 2007 al 2009); con la Scuola Ugo Viola di Moncalieri in varie scuole dell'infanzia di Moncalieri (dal 2009); con l'Associazione Mozart di Torino all'Istituto di Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato (dal 2010); con l'associazione Musica In Cerchio di Pianezza (dal 2010).
Musica in Scuole Primarie: con il Centro Musicanto di Piossasco (dal 2008 al 2010) su metodo Orff in varie scuole di Bruino e Orbassano; con la Scuola Ugo Viola di Moncalieri su metodo personale legato alle percussioni ed al ritmo in diverse scuole di Moncalieri (dal 2009).
Musica d'Insieme: come insegnante, alla Scuola Ugo Viola di Moncalieri (nel 2009); come insegnante, con l'Associazione Mozart di Torino all'Istituto di Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato (dal 2011); come bassista nella band di accompagnamento dei corsi di musica d'insieme per cantanti presso l'Accademia CMS di Torino (dal 2008).
PARTECIPAZIONI IN STAGES:
Dal 23 al 27/6/2008: insegnante di basso elettrico nello Stage Multistilistico per la sezione ritmica, pop-rock-jazz-latin-funk in compagnia degli insegnanti Luigi Rivetti (tastiere) e Gianfabio Cappello (batteria), al Civico Istituto Brera di Novara.
Il 20/03/'10: Bassista di supporto nel seminario di Marco Minnemann & Johnny Rabb in compagnia di Christian Gazzetta (chitarra) e Paolo Gambino (tastiere) all'Istituto Baravalle di Trofarello.
Dato l'elevato numero di date, ne ho segnalato qui solo le più significative o a volte, per dimostrare la loro veridicità, quelle delle quali esistono riscontri più semplici (es. siti); ovviamente m'impegno, se da voi richiesto, a fornire documentazione più precisa e particolareggiata della mia attività concertistica; in alternativa, i nomi da me citati sono tutti disposti a fornirmi le loro "referenze".
ATTIVITÀ CONCERTISTICA (formazioni principali, band e orchestre):
-Dal 1992 al 1996 intensa attività di musica jazz con le formazioni: Alfredo Ponissi & The YoungBlood (con Alfredo Ponissi, Matteo Negrin, Antonio Stizzoli/Lucio Graziano) e il Trio Negrin-Loi-Stizzoli (poi divenuto Negrin-Loi-Graziano); in diversi locali del torinese, soprattutto "Le Ginestre" e "Il Magazzino di Gilgamesh"; segnalo la partecipazione a Jazz a Palazzo negli anni 1993, 1994, 1995 e alla rassegna "Jazz in Autunno", al Teatro Araldo di Torino, il 24/11/1994, dividendo il palco con il trio Penna-Mari-Petracca e con i Linea C (Massimo Colombo, Stefano Cerri, Walter Calloni).
-Dal 1997 al 2001 blues e rock-blues con i Jam And Zodiac Zoo (con Tino Universo, Carlo Balzerano, Massimo Mari), Crocodile Blues Band (con Giulio Camarca, Stefano Camarca, Massimo Mari), Bitter Cats (con Roberto Guietti, Walter Serri, Paolo Narbona: saremo ospiti al Moncalvo Blues Festival del 1999), Patata Track (con Walter Serri, Paolo Narbona).
-Estate 1998 pop italiano e internazionale a Rimini tramite l'agenzia TuriService con i Full Optionals (con Alessandro Negro, Daniele Smaltini, Enzo De Gioia, Marco Parton); serate al Savoia Store e al Golf Club.
-Estate ed autunno 1999 pop originale con gli Smemo (con e di Gianfranco Grottoli, con Marco Tardito e Gianfranco Biasiol): spalla a maggio, in Piazza S.Carlo a Torino, agli Articolo 31-La Famiglia-Gemelli Diversi; spalla a settembre,a Carmagnola, a Gino Paoli.
-Dal 2000 al 2002 pop demenziale con Paolo Zunino negli Al Caprone Bang* (con Paolo Gambino, Alessia Mattalia, Walter Serri, Zap Mangusta) e poi nell'Orchestra di San Scemo del 2001 e 2002 (con Gigi Rivetti, Silvia Tancredi, Walter Serri, Paolo Narbona/Elvin Betti) in piazza Vittorio Veneto a Torino.
-Dal 2002 al 2003 tributo a Madonna con la True Blue Band (con Alessandra Ambricco, Paolo Gambino/Gigi Rivetti, Andrea Pollo, Gianluca Nardelotto, Marco Vaira); date al TKB di Varazze (SV); Aeroplano di Capolago Varese; Mc Ryan di Moncalieri e altre, fino in Svizzera.
-Dal 2003 al 2005 swing con "Giò Ferraris e la Limoncello Swing Band", (con Giò Ferraris, Carlo Baggini/Enzo De Gioia/Silvia Cucchi, Alberto Borio, Stefano Cocon/Marco Milani); tra i tanti concerti :al Charro Cafè (tutti i venerdì di gennaio 2003), Forte di Fenestrelle nel 2004 e 2005; piazza Vittorio Veneto a Torino nel settembre 2003.
-Dal 2003 al 2005 tributo a Ligabue con i RadiofrecciaTorino; concerti (selezione dal 2005): 13/1-24/11 Zero Cafè-S. Secondo di Pinerolo (TO); 15/1-14/5 Harley Music Cafè-Capolago Varese; 29/1-26/3-25/6-19/11 Mc Ryan's-Moncalieri(TO); 19/2 "Musica Solidale per il Sud-Est Asiatico"-Bruino(TO); 4/3 Le Cinema-Roletto(TO); 18/3 Ambaradam-Prasco(AL); 31/3-21/10 Red House-Bra(CN); 18/6 Festa Dei Giovani 2005-Piossasco(TO); 9/7 Tam Tam Festival-Cuneo; 7/10 Heartland Hall-La Morra(CN); 12/11 Kubo Cafè-Leinì(TO); 17/11 Stomp-Legnano(MI). Feste o sagre di paese (selezione): Sanfrè(TO)14/6; Levaldigi(CN)24/6; Volpago del Montello(TV)6/7; Nervesa della Battaglia(TV)1/8; Coazze(TO)24/7.
-Dal 2003 al 2006: rock originale in lingua italiana con i Graffito*-**. Concerti (selezione):
22/5/2004 - Ritrovo Giovani europei al Club "Le Betulle" di La Cassa (TO); 27 e 30/5/2004 Acanto Festival-Canale (CN); 29/5/2004 Piazza del Municipio per "Eventi in Musica"-Gassino (TO); 12/7/2004 Colonia Sonora: Musicomio-Collegno (TO); 7/5/2005 Aeroplano (Beto Music Live)-Comignago (NO); 17/6/2005 Spalla ad Eugenio Finardi-Piazza di Bagnolo Piemonte (TO); 28/7/2005 Beto Music Festival-Dormelletto (NO); 29/7/2005 MuovitiPositivo-Torino; 30/7/2005 Spalla ai Negrita-Alba (CN); 24/9/2005 Campo Sportivo-Casale Corte Cerro (VB); 5/11/2005 Centro Giovani-Asti; 18/2/2006 Oval Lingotto-Torino per TORINO 2006; 25/2/2006 Pista di Bob di Cesana per TORINO2006; 31/3/2006 Zoo Bar-Torino.
-Dal 2005 a ora, gospel con il Joy Gospel Choir** di Gassino; numerosi concerti in chiese del torinese.
-Dal 2005 di nuovo diversi concerti jazz in più formazioni; ad esempio con i Jazzy Channel al Chieri Street Festival nel 2006 e Casa Manitù a Torino nel 2009; con Alberto Borio e gli Alby T-Bone Ska-jazz Sextet ed i 3-bones Sextet al Fluido di Torino; con i Diva's Smile alla Festa della Musica di Rivoli nel 2008.
-Dal 2005 al 2008 sono bassista di casa nelle storiche jam session dell'Askatasuna di Torino, nelle quali ho possibilità di accompagnare nomi come Marco Tardito, Dino Pelissero e Francesco Partipilo.
-Dal 2007 suono anche liscio e musica popolare con l'orchestra Luca Frencia*; dato il numero elevato di date (circa un centinaio all'anno) il mio rinvio a una successiva documentazione migliore è qui ancor più necessario. Segnalo solo la convocazione come elemento dell'orchestra nelle edizioni del concorso "Vivere la Musica" a Stresa il 10/10/2009 e a Novara il 3/10/2010.
-Dal 2009, repertorio dei Manhattan Transfer con i Four Brothers; concerti principali al Teatro Haus der Kultur di Bolzano il 29 novembre 2009 e al Teatro Colosseo di Torino il 28 dicembre 2009.
-Dal 2010: bassista nell'importante progetto solistico pop- soul italiano (LP edito dalla EDEL, management di Parole e dintorni) di Silvia Tancredi*, con Gigi Rivetti, Elvin Betti, Paolo Battaglino; collaborazioni di Flavio Boltro. Concerti:18/9/2010 al 45°Parallelo per la Turin Marathon;21/01/2011 alla FNAC di Torino Centro; 16/01/2011 a CASA SANREMO; 23/03/2011 alla Feltrinelli Express di Porta Nuova a Torino; 27/05/2011 al Teatro Colosseo di Torino per CUORI SENZA FRONTIERE.
-Dal 2010: jazz, latin jazz e fusion (anche brani originali) con i Tren Latino. Concerti finora: 06/07/2011 a Bussoleno.
* APPARIZIONI TELEVISIVE (visibili anche su internet):
-DoppiaVù, 27 marzo 2000, RaiTre, con la Al Caprone Bang.
-Vari passaggi su RockTv e MatchMusic del video "BruciaDentro" dei Graffito.
-Varie apparizioni live nella trasmissione "Ballando Le Cupole" con l'orchestra Luca Frencia.
-"Vivere la Musica 2009" di Stresa e "Vivere la Musica 2010" a Novara (entrambi live) su VCA Azzurra TV con l'orchestra Luca Frencia.
-CASA SANREMO 2011, su Video Italia e Radio Italia, con Silvia Tancredi.
** DISCOGRAFIA:
-Joy Gospel Choir:"Live"(CD), 2007,e "Why We Sing"(CD), 2010, entrambe autoproduzioni.
-Graffito:"BruciaDentro"(CDsingolo), 2005, BIT Records; "Come va...va!"(CD), registrato nel 2005/2010, Pirames International Srl.
-Madreterra:"I'll Be There", "Al Sicuro" (singoli),2009, in vendita su iTunes.
-Luca Frencia: "A tutto liscio"(CD), 2011, Mohito Records.
PERFEZIONAMENTO MUSICALE:
-Inizio a studiare il basso elettrico nel 1987.
-Lezioni private da Umberto Mari dal 1989 al 1994; divento suo assistente alle lezioni.
-Corso di Musica d'insieme jazz tenuto da Marco Siniscalco, all'epoca assistente al Berkelee College Of Music, presso il PercStudio di via Po 50, nel periodo febbraio– maggio 1990.
-Corso di Musica d'insieme jazz tenuto da Alfredo Ponissi alla Scuola Civica di Torino dal 1992 al 1995 (presenza ad ogni manifestazione musicale dell'ensemble nel periodo succitato).
-Nel 1994, 4° classificato all'unico Concorso Nazionale per giovani bassisti di Pesaro.
Inoltre:
-Corso di Musica in Culla (didattica musicale per bambini 0-3 anni, www.musicainculla.org) di base e di perfezionamento tenuto presso Politeama a Varedo (MI) da Paola Anselmi nelle primavere 2007 e 2008; ulteriore perfezionamento al seminario di Beth Bolton presso Musicanto di Piossasco nel gennaio 2009.
-Corso di Musicoterapia organizzato dall'APIM, direzione Dott.Gerardo Manarolo; in svolgimento recuperi assenze per lavoro e tesi.
I nostri docenti: Alessandra Franco
Il mio grande amore per l'arpa è scoppiato all’età di nove anni, quando ho iniziato a studiare presso l’Istituto Musicale “G. Verdi” di Asti sotto la guida della Prof.ssa Fernanda Saravalli.
Da allora non sono piu' riuscita a vivere senza 7 note e 47 corde cosi' accanto allo studio delle lingue ho portato a termine il mio percorso musicale diplomandomi presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Durante il biennio successivo mi sono perfezionata in repertorio solistico e orchestrale e ho svolto attività di tirocinio.
Sono laureanda alla Facoltà di Scienze della Formazione ( DAMS musica ) all’ Università di Torino.
La mia attività concertistica mi ha portata a collaborare con "Orchestra Giovanile" dell’Istituto “G. Verdi”, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra "Bruni" di Cuneo, Orchestra Ritmosinfonica “A. Carlos Gomez” e ad essere diretta da Maestri di chiara esperienza e fama, tra cui Nello Santi e Renato Serio. A livello nazionale ed internazonale ho partecipato a varie manifestazioni musicali come il Festival Operistico di Avenches (Svizzera), Fesival Orchestrale di Majano (Udine), Festival delle corali con tour e appuntamenti in diversi paesi e città del nord Italia (Liguria, Lombardia, Emilia - Romagna, Valle d'Aosta e Piemonte), "Note in città" a Rivoli, in qualità di vincitrice del concorso per giovani solisti 2000, "Concerto di Natale a Montecarlo 2006", trasmesso la notte di Natale sulla RAI dall'Auditorium Grimaldi.
In ambito cittadino ho collaborato con associazioni ed enti musicali molto attivi sul territorio in occasioni come la riapertura del Teatro Alfieri di Asti,“Asti Teatro Ragazzi”, "Chiaroscuro”, “Echi di Cori", “Asti per Asti” (con l'Associazone musicale Tempo Vivo), inaugurazione di mostre o presentazioni di libri.
Ho collaborato anche con diverse scuole in progetti che accostano la musica alle arti visive, architettoniche, teatrali e culinarie (Istituto musicale di Avigliana, Istituto d’arte “B. Alfieri” di Asti, Scuola alberghiera di Agliano, liceo scientifico “F. Vercelli” di Asti con cui ha preso parte alla realizzazione del documentario “La Provincia di Asti, Terra di Valori” del regista Mario Ponta). Accompagno spesso cantanti e affianco le mie esecuzioni alla lettura di poesie o testi in prosa ( “Montagne d’Argento”, con l’attore Gialli). Ho accompagnato l’attore Renzo Arato negli spettacoli “Il Cantico dei Cantici” e “La Passione di Cristo". Il mio repertorio solistico spazia dalle melodie della tradizione celtica, irlandese e rinascimentale, eseguite sull'arpa celtica, a quelle di noti autori del ‘700 ‘800 e ‘900 eseguite con l'arpa classica e in formazioni varie, tra cui duo d'arpe, duo arpa-pianoforte, arpa-violino, arpa-viola, arpa-flauto, arpa-voce, trio, settimino e ensemble di arpe.
Mi dedico con passione e gioia all'insegnamento della musica e in particolare del mio strumento, continuando ad aggiornare le mie conoscenze grazie a seminari, corsi e master class.
Ho collaborato con la ditta di arpe Salvi al progetto “Scopriamo l’arpa” per far conoscere lo strumento presso le scuole elementari e medie attraverso lezioni concerto e corsi pomeridiani per i bambini.
Dal 2005 insegno con contratti di Prestazione d’opera intellettuale presso le scuole elementari.
Dal 2006 insegno arpa, ritmo e coralità e musica d’assieme presso l’Istituto musicale di Canale e del Roero.
Le mie allieve partecipano con ottimi risultati a manifestazioni arpistiche nazionali e sono vincitrici di due primi premi in concorsi regionali e nazionali.
I loro risutati e la loro passione sono per me fonte di gioia e continuo stimolo per cercare di diffondere l'arte musicale e soprattutto il divertimento e l'arricchimento che essa produce.
lunedì 12 settembre 2011
I nostri docenti: Carlo Belotti
Collabora con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino dall'89, tra i lavori di maggior spicco si ricordano la Bohème del centenario con la partecipazione di L.Pavarotti, con diretta televisiva e radiofonica su Raiuno.
Con l'Orchestra Filarmonica di Torino, oltre ai concerti di stagione, partecipa alla tournee in Belgio (1997) registrando per la radio di stato; alla quarta e quinta edizione del "Concerto di Natale in Vaticano", diretto da R.Serio e trasmesso su Canale 5, a due edizioni (1998 e 1999) del "Pavarotti & Friends" trasmesso su Raiuno in diretta da Modena.Ha collaborato con l'Orchestra giovanile del Piemonte, l'Orchestra del Teatro Chiabrera di Savona, l'Orchestra Filarmonica Italiana l'Accademia Corale "Stefano Tempia", l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Compagnia d'Opera Eporediese, l'Orchestra dell'Oratorio del Gonfalone di Roma.
Ha collaborato come percussionista con P.Colucci, C.Chiara, S.Bongiovanni, M.Camarca, L.Calabrese, P.Pia alla realizzazione del CD "Modern Word".
Con Michael Rosen in occasione della presentazione della Mercedes SLK, a Milano e Torino, con gli allievi del CET di Mogol al concerto della SIAE tenuto nel Palazzo delle Esposizioni di Roma (1996).
Batterista e Percussionista dell'orchestra di fiati FIATINSIEME con la quale realizza periodicamente produzioni discografiche per le edizioni musicali SCOMEGNA.
Con l'Orchestra Filarmonica di Torino, oltre ai concerti di stagione, partecipa alla tournee in Belgio (1997) registrando per la radio di stato; alla quarta e quinta edizione del "Concerto di Natale in Vaticano", diretto da R.Serio e trasmesso su Canale 5, a due edizioni (1998 e 1999) del "Pavarotti & Friends" trasmesso su Raiuno in diretta da Modena.Ha collaborato con l'Orchestra giovanile del Piemonte, l'Orchestra del Teatro Chiabrera di Savona, l'Orchestra Filarmonica Italiana l'Accademia Corale "Stefano Tempia", l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Compagnia d'Opera Eporediese, l'Orchestra dell'Oratorio del Gonfalone di Roma.
Ha collaborato come percussionista con P.Colucci, C.Chiara, S.Bongiovanni, M.Camarca, L.Calabrese, P.Pia alla realizzazione del CD "Modern Word".
Con Michael Rosen in occasione della presentazione della Mercedes SLK, a Milano e Torino, con gli allievi del CET di Mogol al concerto della SIAE tenuto nel Palazzo delle Esposizioni di Roma (1996).
Batterista e Percussionista dell'orchestra di fiati FIATINSIEME con la quale realizza periodicamente produzioni discografiche per le edizioni musicali SCOMEGNA.
Percussionista di Teresa De Sio Tour 2000/2001.
Con l'Orchestra Dimi Di Roma ha collaborato a vari concerti, registrazioni e produzioni televisive , di rilievo i concerti del Giubileo, diretti da M.Frisina, la registrazione del Nessun Dorma di G.Puccini per la trasmissione "La Bella e la Bestia" (L. Dalla e S.Ferilli), della colonna sonora del film per Canale 5 "Tommaso" (R.Tognazzi, M.Cucinotta), del film "Sant'Antonio da Padova" Rete 4, del film"Giovanni XXIII" e " l'Apocalisse" Raiuno ; L'esecuzione del Carnevale degli Animali di C.Saint Saens con i solisti del Dimi. Docente dei corsi di perfezionamento DIMI Roma (2000/2001/2002).
Con Demo Morselli per il disco "Il Quinto Mondo" di Jovanotti. Ha collaborato con M. Fabrizio nello spettacolo teatrale "John Lennon: la mia vita, la musica, i Beatles" Produzione Classica Oggi di Giancarlo Lucariello, e per il disco di A.Safina (Sanremo 2002).
Con Leonardo De Amicis ha partecipato ai concerti e alle trasmissioni televisive: "David di Donatello" (2001 diretta su Rai2);
"Bentornata Festa" (da Taranto per la festa della Repubblica, Raiuno giugno 2001);
"Tutti a scuola" (quattro edizioni settembre 2001,2002,2003,2004 diretta televisiva Raiuno dal Vittoriano in Roma alla presenza del Capo dello Stato);
"Sanremo giovani 2001" dal Teatro Ariston di Sanremo diretta Raiuno;
"Concerto di Capodanno 2001", Piazza del Quirinale Roma diretta Raiuno;
"Concerto di Pasqua" con il Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, Raiuno;
"Festa della Repubblica" 2 edizioni giugno 2002 e giugno 2003 da Roma, diretta Raiuno.
R. Cocciante concerto su Raiuno per la presentazione del Musical "Notre Dame de Paris ".
"Padre Pio" da San Giovanni Rotondo, giugno 2002,diretta Raiuno;
"Uno di Noi" con Gianni Morandi, 15 puntate settembre 2002-gennaio 2003, Raiuno.
1° Convegno nazionale della CRI Palalottomatica Roma novembre 2003.
"Bentornata Festa" (da Taranto per la festa della Repubblica, Raiuno giugno 2001);
"Tutti a scuola" (quattro edizioni settembre 2001,2002,2003,2004 diretta televisiva Raiuno dal Vittoriano in Roma alla presenza del Capo dello Stato);
"Sanremo giovani 2001" dal Teatro Ariston di Sanremo diretta Raiuno;
"Concerto di Capodanno 2001", Piazza del Quirinale Roma diretta Raiuno;
"Concerto di Pasqua" con il Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, Raiuno;
"Festa della Repubblica" 2 edizioni giugno 2002 e giugno 2003 da Roma, diretta Raiuno.
R. Cocciante concerto su Raiuno per la presentazione del Musical "Notre Dame de Paris ".
"Padre Pio" da San Giovanni Rotondo, giugno 2002,diretta Raiuno;
"Uno di Noi" con Gianni Morandi, 15 puntate settembre 2002-gennaio 2003, Raiuno.
1° Convegno nazionale della CRI Palalottomatica Roma novembre 2003.
Percussionista dell'Orchestra del 54° Festival della canzone Italiana SANREMO 2004 Raiuno.
Registrazione dei brani "Sei la vita mia" M.Rosini, "Le ore piccole" Neffa .
"Nel nome del cuore" da Assisi maggio 2004 Raidue con C.Baglioni, F.Mannoia e Ron.
"50 Canzonissime" Raiuno maggio 2004.
"Sanremo festa d'estate" diretta Raiuno Luglio 2004 "50 Canzonissime i numeri uno" diretta Raiuno 2 puntate dal 105 Stadium di Rimini settembre ottobre 2004.
2° Convegno nazionale della CRI Palalottomatica Roma novembre 2004.
”50 Canzonissime Sanremo”dal Teatro Ariston Dicembre 2004 diretta Raiuno.
"L'anno che verrà" diretta Raiuno per il Capodanno Dicembre 2004 P.zza F.Fellini Rimini.
"Nel nome del cuore" da Assisi maggio 2004 Raidue con C.Baglioni, F.Mannoia e Ron.
"50 Canzonissime" Raiuno maggio 2004.
"Sanremo festa d'estate" diretta Raiuno Luglio 2004 "50 Canzonissime i numeri uno" diretta Raiuno 2 puntate dal 105 Stadium di Rimini settembre ottobre 2004.
2° Convegno nazionale della CRI Palalottomatica Roma novembre 2004.
”50 Canzonissime Sanremo”dal Teatro Ariston Dicembre 2004 diretta Raiuno.
"L'anno che verrà" diretta Raiuno per il Capodanno Dicembre 2004 P.zza F.Fellini Rimini.
Recensito dal mensile PERCUSSIONI febbraio 2005.
Con P.Vessicchio ha partecipato al Concerto per la presentazione di "30 Ore per la Vita" tenutosi a Villa Miani Roma luglio 2001;
al concerto tenuto all'Anfiteatro di Ostia Antica "Dal Musical all'Operetta".
al concerto tenuto all'Anfiteatro di Ostia Antica "Dal Musical all'Operetta".
Collabora come endorser con UFIP di Pistoia, batterie VOLUME ,bacchetteLANTEC, ACUSTICA Napoli.
Collabora con diversi studi di registrazione: REM di Bra, B&M, A&A Recording, La Mole Recording, Suburbia, Magic Talent di Torino,Camelot Music Club di Trofarello (To), Forum, DSM Recording, Studio One, Sonic e Lead di Roma.
Dal 2004 al 2009 Batterista e direttore artistico di Matteo Brancaleonicrooner emergente con all'attivo vari concerti e convention da segnalare cinque concerti al Blue Note Milano 2007/2008 , Elba Jazz 2008, Viterbo Jazz Up, nelle varie formazionii dal quartetto alla big band.
Batterista dal 2005 al luglio 2008 della Depeche Mode Tribute Band THE SNEAKERS con all'attivo concerti in Italia, Belgio, Austria e Svizzera.
Dal 2009 Batterista e Percussionista di SAGI REI. Ha suonato nel suo ultimo disco "sagi sings michael jackson" 2010 Batterista e Percussionista del decimino di ottoni Fiatinsieme formato da musicisti provenienti dalle migliori orchestre Italiane (Rai, Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, orchestra Verdi Milano ).
Batterista e fondatore del TRIOBAB trio nato nel estate 2008 con Luca Allievi chitarra e Davide Borra accordeon. Il trio propone musica che spazia dal Musette Francese al tango Argentino passando per New Orleans.
Dal 2003 è docente delle classi di batteria, percussioni classiche ed etniche dell'Istituto Civico "V. Baravalle" nelle sedi di Fossano (Cn) ,Trofarello (To) e Poirino (To) per il quale tiene oltre che i corsi annuali anche i corsi straordinari di OPERATORE MUSICALE gestiti dalla comunità Europea e i Campus Estivi.
Nell'a.s. 2008/09 è stato Docente della classe di Strumenti a Percussione dei corsi di formazione musicale città di Torino Docente delle classi di Batteria e Percussioni dell'Istituto Musicale di Canale e del Roero (Cn).
Dal 2009 Docente di Strumenti a percussione dei corsi A.N.B.I.M.A provincia di Torino e Cuneo.
Nell'a.s. 2008/09 è stato Docente della classe di Strumenti a Percussione dei corsi di formazione musicale città di Torino Docente delle classi di Batteria e Percussioni dell'Istituto Musicale di Canale e del Roero (Cn).
Dal 2009 Docente di Strumenti a percussione dei corsi A.N.B.I.M.A provincia di Torino e Cuneo.
domenica 11 settembre 2011
I nostri docenti: Fabio Giachino
Nato ad Alba(CN) il 19/08/1986, si Diploma in Organo e C.O. presso il conservatorio "A.Vivaldi"(Alessandria) nel 2006 e nel 2009 consegue la successiva laurea specialistica di 2°livello(110).
Ha seguito Masterclasses a Oundle(Inghilterra) con D.Sanger,J.Fishell,C.Andrew,J.Lawkwik a Zurigo (Svizzera) all"International MeisterKurse fur Musik" con J.Guillou e in Italia con E.Kooimann.
Premio del Pubblico al "Concorso Nazionale Premio Battipaglia 2002".
Contemporaneamente agli studi classici si avvicina al jazz principalmente come autodidatta.
Successivamente studia e segue Masterclasses con:J.Calderazzo, K.Rosenwinkel, S.Colley, J.T.Watts, E.Legnini, S.Bonafede, R.Zegna, D.Rea, B.Harris, D.Moroni, R.Gatto, R.Bonaccorso, M.Rusca.
Frequenta i seminari di "Siena Jazz 2007" dove vince una borsa di studio per l'edizione 2008,qui studia tra gli altri con:F.D'Andrea,S.Battaglia,G.Trovesi,P.Tonolo,P.Birro,P.Leveratto.
Vincitore del "Premio speciale Maurizio Lama" come miglior pianista al concorso "Incroci Sonori 2008",finalista al concorso per piano solo "Luca Flores 2008",vincitore del 2° Premio al concorso "Paolo Martino 2008".
Nel 2009 studia privatamente con F.Hersh e H.Crook a NewYork.
E'docente presso il "Civico Istituto Musicale di Canale e del Roero" e il "Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca" di Alba.
Ha preso parte ai seguenti festival/rassegne:"Grenoble Jazz Festival 2009","Festival di Vancouver 2006"(Canada),"Avigliana Jazz Festival 2007,2008,2009","Briancon Jazz Festival 2008", "Alba Music Festival 2005","Alba Jazz Festival 2008","Corto in Bra 2008","Moncalieri Jazz 2008".
Tra i vari musicisti con cui ha suonato figurano in particolare: Furio Di Castri,Aldo Mella,Gianluca Petrella,Bebo Ferra,Alessandro Minetto,Mauro Battisti,Fulvio Albano,Mattia Barbieri,Luca Biggio,Alessandro Maiorino,Gigi Di Gregorio,Gianni Virone,Paolo Porta,Toti Canzonieri,Don Stapleston,Marco Soria.
giovedì 8 settembre 2011
I nostri docenti : Alberto Delle Piane
Alberto Delle Piane
nato ad Asti nel 1971, si è diplomato a pieni voti nel 1993, sotto la guida di Mauro Scagliotti, al Conservatorio "G.Verdi" di Torino - sez. di Cuneo. Nel 1996 ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento all'Accademia Internazionale Superiore “L.Perosi” di Biella, docente Angelo Gilardino. Ha seguito seminari e corsi di perfezionamento, oltre che con lo stesso Gilardino, con Gianni Nuti, Luigi Biscaldi, Tilman Hoppstock e Dusan Bogdanovic.
Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, (primo premio al Concorso Internazionale di Musica d'assieme con chitarra di Lagonegro) svolge una intensa attività concertistica, come solista e in varie formazioni cameristiche: trio e quartetto di chitarre, duo con pianoforte, flauto, violino, mandolino). Con il trio chitarristico Citharœdia ha realizzato un CD per le edizioni Niccolò, con prime registrazioni assolute delle opere di Ferenc Farkas e Angelo Gilardino. Collabora abitualmente con l'ensemble vocale Hasta Madrigalis, con cui esegue il repertorio originale per chitarra e coro.
Ha collaborato con artisti di teatro (“Cronache animali” di N.Campogrande con Paola Roman e il Toujour Ensemble, eseguite tra il 2007 e il 2008 all'Auditorium di S.Cecilia in Roma, Al Teatro Regio di Torino e al Teatro della Tosse di Genova), cinema (per la colonna sonora del film “Cadere nel Tempo” di Manuele Cecconello), e danza (“Migrazioni” e “No Man's Land” con la danzatrice e coreografa Emmanuelle Bloy).
Nel 2005 ha costituito, con Andrea Lanza, Maria Grazia Reggio e Marco Silletti il Torino Guitar Quartet, con cui nel 2009 ha inciso per l`etichetta milanese MAP il CD "Codex", contenente l`opera integrale per quattro chtarre di Dusan Bogdanovic e rivisitazioni di celebri brani di Zappa, Evans, Corea, King Crimson.
E' titolare della cattedra di chitarra presso la Scuola Media Statale “G.Leopardi” e l’Istituto “V.Baravalle” di Trofarello (TO), la Civica Scuola di Musica di Mortara e l’Istituto Musicale di Canale e del Roero. Tiene regolarmente stages e corsi estivi di formazione e perfezionamento a Canale (CN) e presso l’ “International Piano Festival and Masterclasses” di Querceto (PI).
lunedì 5 settembre 2011
Iscrizioni per l'anno 2011/2012
Venerdi 23 settembre alle ore 18 presso la Chiesa di S.Giovanni (in p.za Italia a Canale) si apriranno le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2011/2012.
I corsi previsti sono i seguenti :
I corsi previsti sono i seguenti :
TROMBA , TROMBONE, CORNO, FLICORNI, TUBA
CLARINETTO, SAX, FLAUTO TRAVERSO, FAGOTTO, VIOLINO,VIOLONCELLO, PIANOFORTE, ARPA, CHITARRA,
CHITARRA ACUSTICA, CHITARRA ELETTRICA,
BASSO ELETTRICO, CONTRABBASSO, IMPROVVISAZIONE JAZZ,
BATTERIA E PERCUSSIONI, ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA,
CANTO LIRICO, MODERNO E CORALE, ORCHESTRA DA CAMERA,
ENSEMBLE JAZZ, BLUES, POP, ROCK, FUNKY ,
CORSI PER STRUMENTI BANDISTICI
E' possibile scaricare il modulo per l'iscrizione dal link seguente : Iscrizione 2011/2012
E' possibile scaricare il modulo per l'iscrizione dal link seguente : Iscrizione 2011/2012
Iscriviti a:
Post (Atom)